Master DSA, BES, Disturbi dello Sviluppo-Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Per il corrente Anno Accademico l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha attivato la dodicesima edizione del Master Universitario di I livello (60 CFU) in “DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale (coding) e Didattica dell’inclusione” e che alla luce della situazione epidemiologica per il corrente Anno Accademico le lezioni e tutte le altre attività del Master si terranno a distanza in modalità on-line.
Il Master si propone di fornire strumenti e di formare una sensibilità specifica, abilità e competenze relazionali efficaci per attivare interventi psicopedagogici, didattici ed educativi di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, nonché di gestione delle difficoltà negli ambiti scolastici, educativi, sociali, e per conoscere e leggere i segni del disagio propri delle diverse fasi evolutive.
Per ciascun tema affrontato nel percorso formativo ci si prefigge di fornire conoscenze generali dei processi e dei modelli di base riguardanti soggetti con sviluppo tipico e approfondimenti relativi a situazioni atipiche. Tra gli argomenti vari e articolati che saranno trattati nel percorso formativo, sempre nell'ottica concreta di un'utilizzazione pratica e operativa nei contesti educativi e scolastici, saranno approfonditi in modo particolare: I processi e i modelli dell’apprendimento, della memoria, della lettura e i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA); I bisogni educativi irrinunciabili dei bambini e degli adolescenti e la gestione dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES); La comunicazione e l’ascolto con il bambino e con l’adolescente; La relazione con bambini e con adolescenti con sviluppo tipico e con alunni con disturbi di apprendimento; La gestione della classe; Lo sviluppo emotivo-relazionale; L’
Le lezioni con presenza on line obbligatoria per i 2/3 delle ore previste si terranno tutti i giovedì pomeriggio a partire dal 23 febbraio 2023, con cadenza settimanale fino alla prima settimana di luglio. Per ricevere informazioni in merito si consiglia di contattare il numero 338-8195922.
Titolo di accesso: Laurea triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento, o titolo equipollente. Preiscrizioni fino al 10/02/2022
Tassa di iscrizione €940,00 (prima rata €500, seconda rata €440)
Informazioni all’indirizzo web: https://www.uniurb.it/
A chi rivolgersi: Prof.ssa Barbara Tognazzi: telefono 338 8195922 (anche via Whatsapp), mail barbara.tognazzi@uniurb.
Prof. Mario Rizzardi: mario.rizzardi@