OGGI RACCONTO IO: la storia del '900 in Emilia Romagna
E' partita la nuova edizione del web e radio concorso “Oggi racconto io: figure di donne del '900 in Emilia Romagna” lanciato dall’Associazione Youkali APS nell’ambito del progetto “STRA '900 ER 3° edizione: Storia Teatro Racconto/Radio Avvenimenti in ER -Figure di donne del ‘900 in Emilia Romagna” a cura di Simona Sagone risultato secondo nella graduatoria regionale dell’ “Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento – 2023”, nella sezione dedicata ad Associazioni, Organizzazioni e Istituzioni, che propone, oltr
Il web e radio concorso “Oggi racconto io: figure di donne del '900 in Emilia-Romagna” consentirà, fino al 21 novembre 2023, la partecipazione di ragazze/i tra gli 8 e i 19 anni singolarmente o in gruppi, oppure insieme alle loro famiglie e, da quest’anno, è stata istituita anche la sezione adulti/e. Unico requisito è essere residenti in Emilia-Romagna. Tutti/e i/le concorrenti sono chiamati/e a inventare una “fantastoria”, mescolando personaggi/e e dati reali ed elementi fantastici, basandosi su racconti che avranno ascoltato o letture fatte in biblioteca, riguardanti la storia del ‘900 in Emilia-Romagna. Saranno 12 le “fantastorie” premiate, le quali verranno trasformate in podcast trasmessi durante la trasmissione “Il Polverone Magico” su Radio Città Fujiko, il sabato mattina dalle 10,30 alle 11,00 (FM 103.1 FM per Bologna e provincia, streaming su www.radiocittafujiko.it) a partire da dopo la proclamazione delle fantastorie vincitrici. La premiazione si terrà a Palazzo d’Accursio, in Cappella Farnese entro il 31 dicembre 2023.
«Questo concorso di fantastorie, focalizzato quest’anno su figure di donne del ‘900 significative per la storia della nostra Regione – spiega Simona Sagone – in passato ha valso all’Associazione Youkali APS tre medaglie, due d’argento dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (nel 2006 e 2008) e una di bronzo dal Presidente Giorgio Napolitano nel 2012».
Il progetto sensibilizza l’incontro tra il passato e il presente avvicinando le nuove generazioni alla Storia attraverso la narrazione fiabesca, facendo conoscere il territorio dell’Emilia-Romagna e, in questo caso le donne che lo hanno plasmato e guidato con le loro azioni trasformandolo, nel corso del XX secolo, in quello che è oggi.
Le fantastorie inviate entro il 21 novembre 2023, in formato testo e pubblicate sulla pagina web www.youkali.it/fant
Categorie in concorso:
1) fino agli 11 anni sezione singoli e/o gruppi;
2) dai 12 ai 19 anni sezione singoli/gruppi;
3) sezione famiglie (in questo caso la fantastoria potrà essere composta da almeno un/una ragazzo/a sotto i 18 anni e da uno o più adulti);
4) adulti/e
In attesa dell’esito del concorso, durante la trasmissione “Il Polverone Magico” in onda su Radio Città Fujiko, il sabato mattina dalle 10:30 alle 11:00 (FM 103.1 FM per Bologna e provincia, streaming su www.radiocittafujiko.it dal 7 ottobre 2023, verranno presentate figure di donne del ‘900 sulle quali i e le concorrenti potrebbero divertirsi a realizzare i loro racconti, successivamente, dopo la proclamazione delle fantastorie vincitrici, verranno realizzati e trasmessi i podcast con i testi premiati che verranno comunque resi disponibili sul web per successivi ascolti.
La cerimonia di premiazione si terrà a Palazzo D’Accursio, in Cappella Farnese entro il 31 dicembre 2023.
Per informazioni e adesioni: tel. 051/8493013; Associazione Culturale Youkali, via del Pratello n. 97, oggiraccontoio@youkali.it
Il bando di concorso completo e la scheda di iscrizione sono scaricabili alla pagina web www.youkali.it/fantastorie
Per informazioni e adesioni: Associazione Culturale Youkali v. del Pratello n. 97 tel. 051/8493013; oggiraccontoio@yo