Padri 5.0 – essere risorsa al tempo di nuove sfide e incertezze
Padri 5.0 – essere risorsa al tempo di nuove sfide e incertezze-
martedì 14 marzo ore 20.45
Sala degli Arazzi
Musei Comunali
Via Tonini 2
Non conoscendo ancora le gioie della paternità,
ero prodigo di consigli.
La versione di Barney, Mordecai Richler,
Prosegue il percorso pensato per sostenere tutti gli adulti che accompagno la crescita di bambine e bambini tra 3 e 10 anni. Marzo non poteva che essere dedicato ai papà e al loro ruolo così importante e complesso, prezioso e determinate nella crescita e nello sviluppo. Si tratta di un dato di fatto che trova ormai dal 2007 ampio riscontro nei documenti scientifici e pediatrici, negli studi sociali e psicologici.
I coinvolgimento paterno fatto di presenza fisica ed emotiva, partecipazione e responsabilità diminuisce drasticamente i problemi comportamenti antisociali in pre- adolescenza e adolescenza e migliora il rendimento scolastico.
I padri posso fare una grande differenza, come? ll ruolo paterno è cambiato nel tempo: non più autoritario, oggi il modello vincente è quello del padre evolutivo, che si confronta con la madre, accompagna il figlio nella crescita, ma è capace di dire “no”.
Fino al secolo scorso il padre era una figura fondamentalmente assente dal percorso di crescita emotiva dei figli e il cui ruolo educativo si giocava sostanzialmente attraverso i comandi e le punizioni, il cui il rispetto del ruolo genitoriale era basato sul timore del padre.
I padri oggi stanno cercando e spesso trovando la propria via per accompagnare proteggendo ma anche ponendo i liti che occorrono. Anche per il padre l’impegno lavorativo intenso ostacola la conciliazione tra lavoro e cura dei figli e l’equilibrio diventa un fattore complesso che apre altri interrogativi e riflessioni.
Con la serata Padri 5.0 di martedì 14 marzo vogliamo approfondire questi temi e fare una panoramica dei diversi stili educativi paterni, i diversi modi possibili di giocare il ruolo del papà. Sarà un appuntamento in presenza, particolarmente coinvolgente proprio per lo stile di conduzione a cura di Mirco Ciavatti psicologo e psicoterapeuta di decennale esperienza.
Ingresso libero fino esaurimento posti.
Appuntamento alla Sala degli Arazzi
Musei Comunali, Via Tonini 2
Padri 5.0 – essere risorsa al tempo di nuove sfide e incertezze-
martedì 14 marzo ore 20.45